sentier pédestre : les Quatre Têtes par Doran (2364 m)
Una bellissima escursione nel massiccio degli Aravis per scoprire una delle vette più belle di Sallanches; itinerario che attraversa alpeggio, pietraie, colle e cresta prima di raggiungere la vetta, dove vi attende una magnifica vista sulla valle e sul Monte Bianco.
départ : parking de Burzier route de Doran 74700Sallanches Francia
45.95643, 6.610165
Una bellissima escursione nel massiccio degli Aravis per scoprire una delle vette più belle di Sallanches; itinerario che attraversa alpeggio, pietraie, colle e cresta prima di raggiungere la vetta, dove vi attende una magnifica vista sulla valle e sul Monte Bianco.
Partenza: parcheggio Burzier
1. prendere il sentiero 4x4 all'ingresso del parcheggio
2. la pendenza è ripida per 200 m (circa 15 min)
3. al bivio per Mayères / Le Tornieux e Doran proseguire dritto verso Doran e il suo rifugio
4. questo sentiero si snoda lungo le pareti rocciose con di fronte la catena del Fiz e, più a sud, il massiccio del Monte Bianco.
5. dopo 1 ora di cammino si arriva all'alpeggio Doran.
Immerso nel cuore di un grandioso circo di montagna dominato dalla Pointe Percée, il punto più alto degli Aravis, l'alpeggio Doran vi invita a scoprire - da giugno a settembre - la sua attività agropastorale e ancestrale casearia dove si possono acquistare formaggi fresco, la sorprendente storia di una cappella costruita dagli scout, la fauna e la flora delle Alpi e in particolare lo stupefacente gipeto, qui reintrodotto alcuni anni fa. E naturalmente l'affascinante rifugio di Doran che vi accoglierà in loco per un aperitivo, gustate una torta di mirtilli o addirittura vi offrirà l'alloggio per la notte.
6. il sentiero prosegue in direzione di Pointe Percée, inizialmente nell'erba per cedere lentamente il passo alle rocce.
7. si fa via via un po' più ripida per raggiungere il famoso Col de Doran a 2178 m; alla vostra destra si può ammirare la Pointe Percée, dritti il sentiero prosegue verso i Fours e sulla sinistra si trovano le Quatre Têtes.
Tira fuori il tuo binocolo qui per vedere forse stambecchi e camosci.
8. il passaggio è un po' arioso dal passo alla vetta dove le lastre di pietra sembrano piastrellare la montagna! Attenzione quando le nuvole incombono sulle cime la visibilità è incerta
9. l'arrivo è mozzafiato con il Monte Bianco di fronte, la valle di Sallanches sottostante e un panorama a 360° su tutti i diversi massicci.
10. ritorno per lo stesso percorso
Il tempo di percorrenza è approssimativo e non include i tempi di pausa.
Cammina in sicurezza!
Questa descrizione ti permette di orientarti globalmente ma non sostituisce una carta escursionistica a 1/25000 o altre topoguide che puoi trovare nel tuo ufficio turistico! A Sallanches, il nostro Ufficio Guide e Accompagnatori offre anche un'ampia scelta di uscite accompagnati da professionisti della montagna che ti portano una competenza completa sull'ambiente e sulla natura alpina, pensaci!
Qualunque sia la tua escursione, controlla le previsioni del tempo prima di partire.
Ricordati di portare nello zaino barrette di cereali, acqua a sufficienza, occhiali da sole, crema solare, un piccolo kit di pronto soccorso, oltre a vestiti adatti alla tua uscita a seconda della stagione e delle previsioni meteo.
Cet page n'est pas traduite dans la langue demandé.
Lingue disponibili per questa pagina :
This page is not translated into the requested language.
Languages available for this page :
Questa pagina non è tradotta nella lingua richiesta.
Lingue disponibili per questa pagina :
Le pagine in italiano sono dedicate alle informazioni turistiche.
Invitiamo a consultare la sezione « Soggiornare a Sallanches » per trovare le informazioni nella lingua desiderata.
Le pagine in italiano sono dedicate alle informazioni turistiche.
Invitiamo a consultare la sezione « Soggiornare a Sallanches » per trovare le informazioni nella lingua desiderata.